Oltre 80.000 geni compongono il nostro DNA, una sorta di “istruzioni per l’uso” per il nostro organismo;
per ognuno di noi queste istruzioni sono uniche ed irripetibili essendo il profilo genetico esclusivo e caratteristico per ognuno di noi (non esistono due profili DNA identici al mondo ,tranne che per i gemelli monozigoti).
La 
NUTRIGENETICA, scienza di ultima generazione, concentra lo sguardo  proprio sul singolo individuo e sulle sue peculiari caratteristiche genetiche relazionandole alla sua alimentazione, al proprio metabolismo, alle predisposizioni individuali e all’ambiente in cui vive; nello specifico si occupa  di individuare quelle piccole variazioni genetiche caratteristiche di ognuno (SNPs) che possono tradursi in risposte “errate” dell’organismo in seguito all’introduzione di determinati alimenti o sostanze.
Infatti, sebbene  l’assetto genetico individuale sia immodificabile, l’ambiente circostante , l’astensione o l’assunzione di alcune sostanze, nutrienti o integratori  alimentari, introdotti quotidianamente con la dieta, possono, una volta decifrato il codice, influenzare l’espressione genica intervenendo sulla predisposizione a determinate patologie, prevenendone il manifestarsi, curando, o  semplicemente mantenendoci in buona salute.
L’obiettivo finale della nutrigenetica quindi  è creare un intervento dietetico mirato per ogni singolo individuo che possa ripristinare la salute o prevenire l’insorgenza di  patologie partendo dal  genotipo individuale. 
A   CHI E’ RIVOLTO IL TEST :
    - A chiunque voglia  mantenersi in buona salute prevenendo alcune patologie importanti
- A chi  vuole  perdere peso in maniera efficace e duratura
- A chi manifesta stanchezza, gonfiore, ipotonia, cefalea senza motivo apparente
- A chi pratica sport sia amatoriale che a livello agonistico per migliorare l’efficienza fisica e le prestazioni
- A chi ha una storia familiare  positiva  per obesità, ipercolesterolemia, osteoporosi o patologie cardiovascolari
PANNELLI  DISPONIBILI:
    - METABOLISMO DEI LIPIDI
- METABOLISMO ED OBESITA’
- METABOLISMO DELL’OMOCISTEINA
- RISPOSTA INFIAMMATORIA
- ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE E DETOSSIFICAZIONE
- METABOLISMO OSSEO E OSTEOPOROSI
- INTOLLERANZA AI SOLFITI
- INTOLLERANZA ALLA CAFFEINA
- INTOLLERANZA AL LATTOSIO
- MORBO CELIACO